Dalla città di Rapallo è possibile effettuare diverse gite sia verso il ponente che verso il levante. Vi è quindi la possibilità di visitare non solo stupendi paesaggi della costa ligure, ma anche avventurarsi nell'entroterra.
Elencare le gite che si possono fare è impresa sicuramente ardua. Di seguito si è cercato di elencare quelle che forse sono assolutamente da fare.
Rapallo e il suo entroterra.
Il territorio del Comune di Rapallo si presenta vario e completo: intorno al vivace centro storico, si estende un ampio centro abitato che raggiunge le pendici delle alture che circondano il golfo.
Sulle colline, collegate da una fitta rete di sentieri escursionistici, si trovano numerose frazioni, che rappresentano un legame forte tra la popolazione cittadina e le tradizioni della comunità.
Sulla costa, le frazioni di San Michele di Pagana, con le incantevoli spiagge, e di San Rocco, con il bel parco e le scogliere a picco sul mare, sono angoli di paradiso i cui scorci sono tra i più belli della Liguria.
Santa Margherita ligure e Portofino
Si consiglia di raggiungere Santa Margherita con il treno oppure i bus di linea. La distanza tra le due città di circa 3,4 km permette anche una stupenda passeggiata.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Santa Margherita (denominata la Perla del Tigullio), Portofino e lo splendido borgo di Paraggi diventarono sempre più località turistiche esclusive, ricche di un fascino straordinario che perdura sino ad oggi.
Per gli amanti del mare, Santa offre una varietà di paesaggi: sabbia, sassi e scogli, piccole insenature pittoresche e stabilimenti balneari vivaci ed accoglienti.
il Parco di Portofino è esempio perfetto di uno sviluppo di paesaggi con un tanto continuo quanto armonico alternarsi di ecosistemi naturali e coltivazioni, con una straordinaria diversità di ambienti, tutti da scoprire!
Dal 1939 il Promontorio è tutelato come parco naturale, e quel rapporto stretto, fatto di mille risvolti, tra l’uomo e la natura corre attraverso le stagioni, restituendo un ambiente unico, da scoprire con attenzione e di cui, innamorandosene subito, si sognerà sempre il rispetto e la valorizzazione.
Gite in battello
Una volta raggiunto il lingomare di Rapallo (con la macchina o a piedi) è possibile scegliere tra stupende gite in battello
Il Servizio Marittimo del Tigullio cura i trasporti locali via mare da Rapallo, proponendo gite turistiche in battello sia nel golfo Tigullio che verso le destinazioni più belle nel Mar Ligure:
- Rapallo - Santa Margherita - Portofino - San Fruttuoso (nella frastagliata costa del Monte di Portofino, c’è una deliziosa, piccola baia, raggiungibile soltanto a piedi o dal mare: è la splendida baia di S.Fruttuoso di Capodimonte che ospita una magica abbazia risalente all’anno mille)
- Tigullio - Portovenere - Cinque Terre
- Tour dei golfi Tigullio e Paradiso (Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante in provincia di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova. Il comprensorio, appartenente "idealmente" all'area metropolitana di Genova, stretto tra il grande Comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino)
Genova: il porto antico, l'acquario...
Facile da raggiungere con l'autovettura (percorrendo la strada statale n. 1 più nota come via aurelia è possibile vedere un paesaggio veramente indimenticabile), oppure con il treno.
Affacciata sul Mar Ligure, la sua storia è legata alla marineria e al commercio. È nota, tra l'altro, per aver dato i natali a Cristoforo Colombo, a Giuseppe Mazzini e a Goffredo Mameli. Il suo porto è il più importante d'Italia. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, situato a fianco del porto antico e conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni.
Nel suo centro storico, numerosi palazzi, nel loro complesso denominati Palazzi dei Rolli, sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo. Di particolare pregio sono le cinque grandi vasche, che si possono vedere da tutti e due i piani dell'acquario, che ospitano rispettivamente delfini, squali, foche, lamantini e tartarughe oltre a innumerevoli altre specie ittiche.
Le cinque terre
Raggiungibili comodamente con il treno oppure con il battello. Sconsigliato l'uso dell'autovettura per oggettivi problemi di parcheggio.Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Nel 1997, su istanza della provincia della Spezia, le Cinque Terre, insieme a Porto Venere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.

guida_turistica_2012_ita.pdf | |
File Size: | 1984 kb |
File Type: |